Voglio dedicare qualche minuto a parlare della one time offer, che tradotta letteralmente significa: Offerta per una sola volta.
Cos’è e quando si utilizza la one time offer?
Si tratta semplicemente di un’offerta che dovrebbe comparire una sola volta all’utente e non di più. Es: mi iscrivo ad un portale e mi dicono: one time offer: 19:00 euro. Se ti iscrivi subito puoi acquistare questo prodotto a questo prezzo.
Questa offerta viene proposta quindi una sola volta per una determinata offerta, quindi si spinge all’acquisto subito.
Si utilizza maggiormente in America, infatti se provate ad iscrivervi a qualche opt-in page americana, a meno che non sia nuovo e poco esperto, vedrete la one time offer sempre e ovunque.
Io non amo però queste offerte, sopratutto dopo la opt-in page. Posso capirla quando acquisti un prodotto, magari ti offrono un servizio correlato ad un prezzo ottimo. Ok, qui lo posso capire. MA DOPO LA OPT-IN PAGE NO!
Almeno non qui in Italia. Attenzione, non sto discriminando gli italiani, ma noi siamo meno preparati su questo settore, c’è ancora molta disinformazione e molti truffatori, quindi stiamo sempre con le antenne dritte:-)
Molti marketers, anche italiani, consigliano di utilizzarla. Io preferisco di no semplicemente perchè amo di più farmi conoscere e lavorare con il follow up. Inoltre guardate cosa ne pensa chi vede la tua one time offer dopo l’iscrizione:
Se non viene spiegata bene le persone possono fraintendere.
Inoltre sembra quasi dire: ecco, ti sei iscritto quindi vedi di acquistare qualcosa.
Il mio consiglio è quello sì di proporre un prodotto ad un costo molto basso, ma all’interno del follow up. Per esempio nella seconda mail, oppure la terza.
Poi ovviamente sono pareri, non c’è una regola precisa, si utilizza la one time offer, io, semplicemente non la amo.
Un abbraccio e buon marketing.
SARA IANNONE
Sara , la OTO semplicemente serve per RECUPERARE i costi pubblicitari (almeno da quello che ho capito) .
=> Altrimenti vai in perdita
In realtà la OTO non serve solo a recuperare i costi pubblicitari, serve per trasformare un utente in cliente, che è sempre la parte più difficile perchè è diffidente. Offrendo un prodotto a basso costo gli permetti di toccare la tua qualità e capire il tuo valore, non è per il recupero della pubblicità (non solo) ma soprattutto per portare un utente a diventare cliente e portarlo poi a fare acquisti di servizi/prodotti più costosi.